Descrizione
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si terranno in Lombardia le votazioni per l'elezione del nuovo Consiglio regionale e del Presidente della Regione.
I seggi elettorali saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
Possono votare i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali di un comune della Regione Lombardia. Per poter votare è necessario recarsi presso la sezione elettorale unica ubicata al piano terra del Palazzo Municipale. Insieme alla tessera elettorale con spazi liberi è necessario esibire un documento di riconoscimento.
Si invita pertanto a verificare tempestivamente lo stato della propria tessera elettorale e, se necessario, a richiederne al più presto il duplicato.
Aperture straordinarie per il rilascio della tessera elettorale:
Venerdì 10 febbraio dalle 13 alle 18 (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio per chi si dovesse presentare oltre le 17.30) - Dalle 9 alle 13 sarà garantito comunque il rilascio della tessera elettorale ma contemporaneamente all'erogazione degli altri servizi di sportello.
Sabato 11 febbraio dalle 9 alle 18 (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio per chi si dovesse presentare oltre le 17.30).
Domenica 12 febbraio (giorno della votazione) dalle 7 alle 23 (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio in tempo utile entro la chiusura seggi per chi si dovesse presentare oltre le 22.30).
Lunedì 13 febbraio (giorno della votazione) dalle 7 alle 8 e dalle 12.15 alle 13.15 - Dalle 8 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 15, sarà garantito comunque il rilascio della tessera elettorale e della CIE ma contemporaneamente all'erogazione degli altri servizi di sportello (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio in tempo utile entro la chiusura seggi per chi si dovesse presentare oltre le 14.30).
VOTO ASSISTITO
L’elettore fisicamente impossibilitato a esercitare autonomamente il diritto di voto potrà votare con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia che lo segua in cabina, esibendo un apposito certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASST (ex ASL). L’assistenza durante il voto è ammessa dal legislatore solo per impedimenti di natura fisica e sensoriale che impediscano la trasposizione fisica dell’orientamento elettorale e non di natura psichica, per i quali non è ammesso il voto assistito.
Per farsi assistere durante la votazione l’elettore dovrà presentarsi presso uno degli ambulatori indicati nel calendario diffuso dalla ASST, portando con sé la seguente documentazione:
documentazione sanitaria attestante l’infermità fisica che certifichi il tipo e grado di patologia e/o di invalidità
Documento d’identità valido
Tessera elettorale
La certificazione rilasciata dall’ASST deve riportare in modo esplicito l’impossibilità, temporanea o permanente, di esercitare autonomamente il diritto di voto. Non sono idonee ad attestare l’impedimento al voto certificazioni rilasciate per altre finalità (invalidità, ecc.). La certificazione prodotta dall’ASST dovrà essere presentata al seggio unitamente alla tessera elettorale e al documento d’identità. L’accompagnatore deve essere elettore, deve portare con sé la propria tessera elettorale sulla quale verrà annotato l’avvenuto accompagnamento in quanto non sarà possibile svolgere la funzione di accompagnatore per più di un elettore nelle stesse consultazioni.
I seggi elettorali saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
Possono votare i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali di un comune della Regione Lombardia. Per poter votare è necessario recarsi presso la sezione elettorale unica ubicata al piano terra del Palazzo Municipale. Insieme alla tessera elettorale con spazi liberi è necessario esibire un documento di riconoscimento.
Si invita pertanto a verificare tempestivamente lo stato della propria tessera elettorale e, se necessario, a richiederne al più presto il duplicato.
Aperture straordinarie per il rilascio della tessera elettorale:
Venerdì 10 febbraio dalle 13 alle 18 (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio per chi si dovesse presentare oltre le 17.30) - Dalle 9 alle 13 sarà garantito comunque il rilascio della tessera elettorale ma contemporaneamente all'erogazione degli altri servizi di sportello.
Sabato 11 febbraio dalle 9 alle 18 (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio per chi si dovesse presentare oltre le 17.30).
Domenica 12 febbraio (giorno della votazione) dalle 7 alle 23 (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio in tempo utile entro la chiusura seggi per chi si dovesse presentare oltre le 22.30).
Lunedì 13 febbraio (giorno della votazione) dalle 7 alle 8 e dalle 12.15 alle 13.15 - Dalle 8 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 15, sarà garantito comunque il rilascio della tessera elettorale e della CIE ma contemporaneamente all'erogazione degli altri servizi di sportello (considerati i tempi di acquisizione dati per la carta d'identità elettronica non si garantisce il servizio in tempo utile entro la chiusura seggi per chi si dovesse presentare oltre le 14.30).
VOTO ASSISTITO
L’elettore fisicamente impossibilitato a esercitare autonomamente il diritto di voto potrà votare con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia che lo segua in cabina, esibendo un apposito certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASST (ex ASL). L’assistenza durante il voto è ammessa dal legislatore solo per impedimenti di natura fisica e sensoriale che impediscano la trasposizione fisica dell’orientamento elettorale e non di natura psichica, per i quali non è ammesso il voto assistito.
Per farsi assistere durante la votazione l’elettore dovrà presentarsi presso uno degli ambulatori indicati nel calendario diffuso dalla ASST, portando con sé la seguente documentazione:
documentazione sanitaria attestante l’infermità fisica che certifichi il tipo e grado di patologia e/o di invalidità
Documento d’identità valido
Tessera elettorale
La certificazione rilasciata dall’ASST deve riportare in modo esplicito l’impossibilità, temporanea o permanente, di esercitare autonomamente il diritto di voto. Non sono idonee ad attestare l’impedimento al voto certificazioni rilasciate per altre finalità (invalidità, ecc.). La certificazione prodotta dall’ASST dovrà essere presentata al seggio unitamente alla tessera elettorale e al documento d’identità. L’accompagnatore deve essere elettore, deve portare con sé la propria tessera elettorale sulla quale verrà annotato l’avvenuto accompagnamento in quanto non sarà possibile svolgere la funzione di accompagnatore per più di un elettore nelle stesse consultazioni.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2025 16:08:35