Descrizione
Liste elettorali aggiunte dei cittadini comunitari
I cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto e candidarsi in occasione delle elezioni comunali.
A tal fine possono chiedere presso il proprio Comune di residenza, l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, per le seguenti tipologie di votazione:
I cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto e candidarsi in occasione delle elezioni comunali.
A tal fine possono chiedere presso il proprio Comune di residenza, l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, per le seguenti tipologie di votazione:
•elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale;
L’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per le elezioni comunali consente di esercitare il diritto di voto per il Sindaco e per i membri del Consiglio Comunale.
Per l’iscrizione occorre essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea e godere dei diritti politici sia con riferimento all’ordinamento del paese d’origine che di quello italiano.
Qualora i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Comune intendano esercitare tale diritto, devono presentarsi presso l’Ufficio Elettorale, muniti di passaporto valido o altro documento idoneo e compilare le apposite domande.
La domanda di iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni comunali può essere presentata fino al quarantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione (29 Aprile 2024).
Una volta iscritti nelle liste elettorali aggiunte l’Ufficio elettorale provvederà a rilasciare una tessera elettorale riportante in avvertenza l’indicazione delle consultazioni in cui il titolare ha facoltà di esercitare il diritto di voto.
L’iscrizione dura fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato oppure fino alla cancellazione d’ufficio per trasferimento della residenza, per perdita della capacità elettorale, per decesso, per irreperibilità o per acquisto della cittadinanza italiana.
L’iscrizione è gratuita.
L’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per le elezioni comunali consente di esercitare il diritto di voto per il Sindaco e per i membri del Consiglio Comunale.
Per l’iscrizione occorre essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea e godere dei diritti politici sia con riferimento all’ordinamento del paese d’origine che di quello italiano.
Qualora i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Comune intendano esercitare tale diritto, devono presentarsi presso l’Ufficio Elettorale, muniti di passaporto valido o altro documento idoneo e compilare le apposite domande.
La domanda di iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni comunali può essere presentata fino al quarantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione (29 Aprile 2024).
Una volta iscritti nelle liste elettorali aggiunte l’Ufficio elettorale provvederà a rilasciare una tessera elettorale riportante in avvertenza l’indicazione delle consultazioni in cui il titolare ha facoltà di esercitare il diritto di voto.
L’iscrizione dura fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato oppure fino alla cancellazione d’ufficio per trasferimento della residenza, per perdita della capacità elettorale, per decesso, per irreperibilità o per acquisto della cittadinanza italiana.
L’iscrizione è gratuita.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2024 14:14:17