Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

A CHI E’ RIVOLTO
I beneficiari sono stati individuati da INPS, nei limiti delle carte assegnate al Comune, tra i possessori dei requisiti previsti:
• valore ISEE ordinario del nucleo familiare pari o inferiore ai 15.000 euro;
• iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
• nucleo residente di almeno 3 persone;
• assenza di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà

Ordinati sulla base dei seguenti criteri indicati dal decreto in ordine di priorità decrescente:
• nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
• nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
• nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

Chi non può essere beneficiario della carta?
I cittadini che non possono ricevere la carta "Dedicata a Te", sono coloro che non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE e/o che già ricevono un altro tipo di sussidio statale, come:
• Assegno di Inclusione – AdI;
• Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);
• Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
• Indennità di mobilità;
• Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
• Cassa integrazione guadagni – CIG;
• Qualunque altra forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

DESCRIZIONE
Il Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF n. 354883 del 31 luglio 2025 ha confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000,00 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.
Ai sensi dell’allegato 2 ’’Riparto card alimentari’’ del Decreto del 31 Luglio 2025, al Comune di ZEME sono state assegnate 20 carte.

COSA SI OTTIENE

Un sostegno del valore economico di 500 euro, versato in una unica soluzione sulla carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.
Con la Carta “Dedicata a te” si potranno acquistare beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualunque tipologia di bevanda alcolica.

COME FARE
L’elenco dei beneficiari della carta è pubblicato per un periodo non inferiore a trenta giorni, e comunque sino al termine per l’effettuazione del primo pagamento previsto per il 16 dicembre 2025.
Per rispetto della protezione dei dati personali, l’elenco pubblicato non è nominativo.
Per tale motivo la lista dei beneficiari è redatta attraverso l’utilizzo dei numeri di protocollo della DSU.

La carta potrà essere ritirata presso Poste Italiane S.p.A. mostrando un documento d’identità e la lettera da ritirare presso gli uffici comunali.
Se siete già risultati beneficiari nell’anno 2024, non sarà necessario ritirare la lettera e una nuova carta in quanto il contributo 2025 verrà erogato direttamente sulla carta in vostro possesso.
In caso di smarrimento o danneggiamento della carta, si potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando:
• un documento di identità in corso di validità;
• il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
• la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

IMPORTANTE: Bisognerà effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta. La somma accreditata dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.



Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2025 14:50:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri